-
La chiarezza trionfa: La Corte di Cassazione dichiara la nullità della notifica di una cartella di pagamento perché la relata è illegibile
Avv. Gennaro Esposito | Sep 27, 2023
Commento alla sentenza n.27422 del 26.09.2023 in tema di notifica delle cartelle di pagamento
-
Nullità dell'avviso di accertamento per mancata allegazione del PVC
Avv. Michele Malavenda | Sep 18, 2023
Commento a sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di Reggio Calabria - SENTENZA N. 5080/2023
-
Nuova facoltà per i professionisti di cancellarsi dall’Indice Nazionale dei Domicili Digitali
Avv. Luigi Stissi | Aug 28, 2023
Le criticità evidenziate dall’Avv. Luigi Stissi del foro di Catania contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri innanzi al Tar del Lazio in Roma, sono state accolte dall’Agenzia per l’Italia Digitale in merito alla “p.e.c. privata” dei professionisti.
-
Scuola privata - ripartizione della retta tra genitori separati
Aug 25, 2023
La Cassazione è tornata ad esprimersi in merito alla tematica relativa alla scelta della scuola pubblica o privata da parte di genitori separati e alla relativa ripartizione delle rette.
-
Consorzio di bonifica: esclusione per i locatari che abbiano installato pannelli fotovoltaici
Aug 17, 2023
Non rientra tra i soggetti obbligati al pagamento del contributo consortile la società mera locataria, e non proprietaria dei fondi sui quali abbia installato il proprio impianto fotovoltaico. CGT II Puglia sentenza n. 2083/2023
-
Cassazione: la pronuncia di accoglimento parziale priva di efficacia gli atti impositivi
Jan 09, 2023
In tema di contenzioso tributario, anche qualora il ricorso sia accolto solo parzialmente, gli avvisi impugnati perdono la loro efficacia di atti impositivi, poiché il contribuente non è tenuto ad adempiere all'obbligazione in conformità a tali atti, ma ad ottemperare alla sentenza che, nel processo di "impugnazione-merito", li sostituisce
-
IMU sulla prima casa: indipendentemente dal nucleo familiare, l’esenzione spetta sempre al possessore che vi risieda e vi dimori abitualmente
Avv. Orazio Esposito | Oct 13, 2022
La Corte costituzionale, accogliendo le questioni che aveva sollevato davanti a sé, ha dichiarato illegittimo l’articolo 13, comma 2, quarto periodo, del decreto-legge n. 201/2011 là dove parlando di «nucleo familiare» finisce per penalizzarlo, in contrasto con gli articoli 3, 31 e 53 della Costituzione
-
Fisco, conmercialisti Milano: sospendere attività riscossione
Oct 07, 2022
A dirlo Marcella Caradonna, presidente dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano.
-
Cessione e sconto in fattura dei bonus edilizi: dall'ADE i chiarimenti sulle novità introdotte dai decreti Aiuti e Aiuti-bis
Oct 05, 2022
Pubblicata la circolare sulle novità che hanno interessato la cessione o lo sconto in fattura dei bonus edilizi dopo la conversione in legge dei decreti Aiuti (Dl n. 50/2022) e Aiuti-bis (Dl n.115/2022)
-
Massime Cassazione: deposito del 9 giugno
Avv. Gennaro Esposito | Jun 10, 2022
Le principali massime estratte dalle sentenze della Cassazione depositate il 9 giugno
-
Menu
- DirittoItaliano.com
- Approfondimenti
- Attualità
- Giurisprudenza
- Chi Siamo
- Contattaci
- Segui DirittoItaliano.com
Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.
-
Menu
- DirittoItaliano.com
- Approfondimenti
- Attualità
- Giurisprudenza
- Chi Siamo
- Contattaci
- Segui DirittoItaliano.com
Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.